Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Descrizione della collezione

La collezione Ruggeri-Mannucci ĆØ stata istituita nel 2001 ad opera della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana che, in virtù della sua “mission” di tutela e valorizzazione del patrimonio storico -artistico dell’area fabrianese e cuprense e dei suoi protagonisti, decise di acquisire un cospicuo nucleo di opere degli artisti Quirino Ruggeri ed Edgardo Mannucci, rispettivamente nativi di Albacina e Fabriano. Settantanove in totale i capolavori acquistati dalla Fondazione Carifac presso gli eredi dei due artisti, dei quali sessantuno di Mannucci e diciotto di Ruggeri, salvaguardando questo patrimonio da un’eventuale dispersione e garantendone la permanenza sul territorio. Con la realizzazione della nuova sede della Fondazione Carifac, dunque ha preso forma anche lo spazio espositivo permanente destinato ad ospitare una selezione delle opere della raccolta. Sei sono le sale che costituiscono il percorso di visita, due dedicate a Ruggeri e quattro a Mannucci, che si succedono secondo un criterio storico-cronologico, allo scopo di accompagnare il visitatore in un viaggio ideale nello svolgimento della carriera artistica di due grandi protagonisti della scultura italiana del Novecento.